Approcci educativi innovativi per la prima infanzia con la pedagogia clown: Teatro C’art presenta il Progetto ReED Nasi Rossi
Ad ottobre è partito il nuovo progetto europeo Erasmus+ “ReED Nasi rossi nell’educazione della prima infanzia: approcci educativi innovativi per insegnanti ed educatori ECEC”. L’obiettivo è sviluppare sistemi ECEC (Early Childhood Education and Care) di alta qualità, attraverso la co-creazione e diffusione di approcci ispirati alla pedagogia clown, che favoriscano lo sviluppo socio-emotivo dei bambini (3-6 anni) e la creazione di un ambiente scolastico inclusivo.
Il partenariato internazionale
Teatro C’art è capofila del progetto, e la partnership comprende:
- Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino (Italia)
- Fondazione Pestalozzi-Fröbel-Haus (Germania)
- Scuola Akata Makata (Grecia)
Partner supporter:
- Comune di Castelfiorentino
- EEPEK-EEPEK-scientific association for the promotion of educational innovation.
Obiettivi del Progetto ReED
Il progetto combina l’esperienza ventennale di educazione non formale di Teatro C’art con quella formale degli insegnanti delle scuole ECEC europee partner ECEC europei. Gli obiettivi principali sono:
- Sviluppare le competenze professionali degli insegnanti con attività di formazione e confronto internazionale.
- Promuovere inclusione e rispetto delle diversità attraverso nuovi approcci educativi e il coinvolgimento delle famiglie.
- Creare opportunità di cooperazione internazionale per sviluppare progetti futuri che coinvolgono reti più ampie dell’ECEC.
Le fasi principali del progetto
Primavera 2025: Incontro a Castelfiorentino per 5 giorni di formazione LTTA (Learning Teaching Training Activity). Durante il training, i partecipanti esploreranno la “Metodologia Comico Relazionale” filo conduttore di tutte le attività di Teatro C’art (artistiche, educative, sociali) e inizieranno a co-creare la Metodologia ReED.
Sperimentazione: La metodologia ReED verrà sperimentata dagli insegnanti nei loro rispettivi Paesi e confluirà nell’elaborazione di un Handbook che verrà diffuso a livello internazionale.
Micro Eventi: Tre eventi in ciascun Paese per coinvolgere le famiglie e sensibilizzarle sull’educazione socio-emotiva.
Febbraio 2026: Conferenza finale con la partecipazione di partner, educatori e famiglie, sia in presenza che da remoto.
Per ulteriori info: progetti@teatrocart.com
Segui le pagine social del progetto:
IG @re.ed_rednosesearlychildhooded
FB @Re ED Red noses in Early Childhood Education
Scrivi un commento