é ideato dal Teatro C’art e realizzato con il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Regione Toscana nell’ambito del progetto “Così remoti, così vicini – Nuove idee per un teatro a distanza”.
Nasce con la necessità di dare una comprensione più profonda del linguaggio del clown, questo perché una volta che il pubblico lo ri-ncontrerà in un teatro, in una corsia di ospedale, in un centro diurno o in una classe, lo osserverà con uno sguardo più consapevole. Un progetto che nasce dall’esperienza ventennale del Teatro C’Art nel campo delle clownery e del teatro fisico.
Il progetto mette insieme realtà del territorio e professionisti di livello internazionale per la formazione del pubblico, un importante tassello che entra a far parte delle attività di programmazione per l’annualità 2021 per arrivare all’anniversario di Teatro C’Art_20 anni dalla nascita nel 2022, con una progettazione strutturata rispetto ad attività di sviluppo dei pubblici.
Teatro C’Art prevede la realizzazione di 4 incontri on line di formazione del pubblico Webinar, totalmente fruibili gratuitamente per il pubblico a partire da metà febbraio a metà marzo 2021 utilizzando la piattaforma Zoom webinar.
Gli incontri saranno tenuti dal Direttore Artistico e Pedagogico del Teatro C’art André Casaca e costellato da relatori internazionali e nazionali , accompagnando il pubblico in questo percorso di conoscenza di modernizzazione della figura del clown all’interno delle varie aree tematiche.
4 incontri totali
1) IL CLOWN SULLA SCENA (artistico)
18 febbraio ore 19-21
con Leo Bassi, Avner The Eccentric e Ricardo Puccetti
Si partirà dalla provocazione all’interno del teatro per trattare della figura del clown, delle sue radici di buffone e dell’anticonformismo che da sempre lo contraddistingue. Accompagnati dalla presenza di tre grandi artisti il percorso si snoderà tra i loro vissuti e la figura che vivono sulla scena. Di come lo stampo artistico e formativo interagisce con l’artista ibridandone le competenze e la creazione.
Relatori
Leo Bassi (Spagna): clown cosmopolita, da più di 50 anni gira il mondo portando i suoi spettacoli coinvolgendo un’ampissima platea internazionale.
Avner Eisenberg (Usa): il suo nome compare nella lista clown della International Clown Hall of Fame; artista poliedrico che combina l’arte del teatro, del mimo e dei trucchi di magia con le tecniche del clown tradizionale.
Ricardo Puccetti (Brasile): clown, ricercatore, formatore e direttore della compagnia Brasiliana Teatro LUME. È uno dei più importanti referenti a livello internazionale della ricerca sull’Arte del Clown e sull’utilizzo della comicità del corpo.
Collegamento Zoom
https://zoom.us/j/93602734685?pwd=R2N1djFEOXA5MFRsTS80SE54ekF4QT09
2) IL CLOWN NELL’EDUCAZIONE (educazione)
25 febbraio ore 19-21
con Fredy Leonardo Torres Tovar, Lydia Hortelio, Franco Quercioli e André Casaca
Approfondire l’universo della scuola in relazione alla comicità e alla necessità vitale del bambini in relazione al gioco. Cosa imparare giocando con la vita? La figura del clown come anello di unione tra formalità e l’apprendimento.
Relatori
Fredy Leonardo Torres Tovar (Colombia) specialista in Pedagogia presso l’Università Agustiniana della Colombia. Insegnante di clown nel settore musicale, progetto scolastico dell’Orchestra Filarmonica di Bogotà realizzato negli ospedali e nelle scuole distrettuali.
Lydia Hortélio (Brasile) ricercatrice, educatrice e pianista. Una delle referenti più importanti sulla cultura dell’infanzia in Brasile
Franco Quercioli (Italia) professore e letterario, entra nella scuola nel 1982, Dirigente Scolastico fino al 2003 collabora con testate giornalistiche tra le più importanti
Collegamento zoom
https://zoom.us/webinar/register/WN_6n20DU1-SXu7vlbt705_RA
3) IL CLOWN E LA FRAGILITA’ (ospedale / Case di Riposo)
4 marzo ore 19-21
con i_Dr Clown Florence Vinit , Antonio Panella clown Theodora, Alessandra Farneti, Flavia Marco, Federica Mafucci e André Casaca
Fondamentale per il Teatro C’Art trattare di questo collegamento in quanto la figura del clown é chiave di connessione in grado di intercettare la sensibilità ed espressività del paziente in corsia. Si parlerà del progetto “Una Bella Visita” in collaborazione con Il Teatro do Sopro-Brasile, di interventi artistici all’interno delle Rsa volti a migliorare la qualità della vita degli anziani. Contribuire all’umanizzazione dell’assistenza agli anziani, fornendo servizi anche attraverso attività di formazione e sensibilizzazione.
Relatori
Florence Vinit (Canada) una delle fondatrice della Fondazione Dr Clown, che offre programmi di clown terapeutici in istituzioni pediatrici e geriatrici da oltre 20 anni.
Antonio Panella (Italia) coordinatore artistico e Dottor Sogni per Fondazione Theodora Onlus.
Alessandra Farneti (Italia) per anni professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo presso la Libera Università di Bolzano. È psicologa e psicoterapeuta. Da anni si occupa dello studio del clown nei vari contesti sociali.
Flavia Marco (Brasile) clown con più di 11 anni di esperienza in ambiente geriatrico e pediatrico. Fondatrice e direttrice del Teatro do Sopro. promotrice del progetto “La Bella visita”.
Federica Mafucci (Italia) clown e attrice dal 2018 nella Compagnia Teatro C’art, svolge il progetto “La Bella Visita” con Flavia Marco.
Collegamento Zoom
https://zoom.us/webinar/register/WN_domgwSMyRtuzRB9L7A9FbQ
4) IL CLOWN E LA FRAGILITA’ ( cooperazione e diversità )
11 marzo ore 19-21
con Tortell Poltrona, Alessia Fontanelli e André Casaca
Il Clown é una figura da sempre presente nella nostra vita e per la sua verità espressiva e umana può diventare un medico dell’anima. Si tratterà di Cooperazione internazionale, lavoro all’interno dei Centri Diurni trovando l’occasione per un confronto tra artisti, educatori e pubblico.
Tortell Poltrona (Spagna) clown, creatore del Circ Cric, fondatore e presidente di Clown Senza frontiere.
Alessia Fontanelli (Italia) educatrice ASL Centro Diurno Villa Balli- Castelfiorentino. Collabora attivamente con il Teatro C’art con il progetto per utenti del Centro “ Circo Volante”, svolgendo analisi di sviluppo sulle capacità dei pazienti registrate grazie all’interazione e al confronto.
Gli incontri potranno essere seguiti in diretta, registrati e rimarranno accessibili successivamente sul canale youtube del Teatro C’art.
Sfruttando le capacità di interazione della piattaforma scelta che possiede chat, domande e risposte, sondaggi, alzata di mano e analytics, cercheremo di rendere gli incontri il più interattivi possibili gestendo le domande e gli interventi anche grazie ad un host moderatore presente ad ogni incontro. Per i relatori internazionali sarà presente inoltre di una traduzione simultanea.
PER INFO
info@teatrocart.com
Tel. 0571629811
Per partecipare al webinar, sarà visibile sul sito e su facebook il link per collegarsi.
Scrivi un commento