Torna
IL CLOWN DI OGGI
Incontri tematici tra l’arte e il sociale

Dopo il grande successo degli incontri del progetto “Il Clown di oggi – Visioni artistiche pedagogiche e sociali dal territorio all’internazionale” che abbiamo organizzato nel 2021, finalmente torniamo a parlare della figura del clown con un altro incontro per darne così una comprensione più profonda, creando un’occasione di formazione per far conoscere al pubblico la varietà e la peculiarità di questo linguaggio.

Il tema di questo incontro sarà dedicato alla comicità al femminile e all’essere donna clown in scena

Moderatrice: Teresa Bruno
Organizzazione dell’evento: Teatro C’art con Flavia Marco, Federica Mafucci, Beatrice Nutini e Teresa Bruno


L’incontro avverrà martedì 29 novembre dalle 19:00 alle 21:00

COME PARTECIPARE?
L’incontro verrà trasmesso IN DIRETTA STREAMING attraverso il nostro canale YouTube Teatro C’art. Verrà registrato e rimarrà nel nostro canale.
L’incontro sarà tradotto simultaneamente dall’inglese e portoghese all’italiano.

Le relatrici dell’incontro:

GARDI HUTTER è un’attrice teatrale e commediografa svizzera. Artista teatrale e autrice, ma soprattutto commediante-clown con personali programmi di piccolo teatro, non legati alle piste del circo. Dal 1981 è tournée con le sue produzioni: più di 3 800 rappresentazioni in 35 paesi e 5 continenti. E’ considerata fra le più grandi artiste comiche a livello mondiale.

MONTSERRAT TRIAS MUÑOZ – Clown, attrice di film comici, conduttrice di serie TV, grafica, produttrice, assistente alla regia, tecnico di spettacolo. Fondatrice e membro con Jaume Mateu, della Tortell Poltrona Company, presenta spettacoli ai più importanti festival in Europa e America. Fondatrice di Circ Cric, della ONG Clowns without Borders e del Centro di Ricerca nelle Arti del Circo (CIRC CRAC). Direttore del Festival Circ Cric di Montseny che si tiene dal 2010 presso la sede del Circ Cric a Sant Esteve de Palautordera.

SUE MORRISON – è direttrice artistica del Theatre Resource Centre di Toronto dal 1993 e ha insegnato in tutto il mondo, inclusa la Dell’Arte School of Physical Theatre in California, la Dramatic School di Stoccolma e la LUME Company in Brasile. Ha collaborato con alcuni dei principali attori e insegnanti di commedie, tra cui Keith Johnstone, The Second City e il maestro Philippe Gaulier. Sue era in The Second City e si è esibita come burattinaio con Jim Henson e i Muppets. Continua ad essere riconosciuta come soggetto di documentari e libri e come relatrice su invito a conferenze internazionali di teatro a New York, Irlanda, Toronto, Brasile e Argentina. Il suo lavoro è al centro di numerosi documentari e, più recentemente, Sue e la coautrice Veronica Coburn hanno scritto un libro sul lavoro intitolato “Clown through Mask: The Work of Richard Pochinko as Practiced by Sue Morrison”, pubblicato da Intellect Press. Ed elencato nel catalogo dell’Università di Chicago.

FELICIA DE CASTROSono Felícia e sviluppo diversi contenuti di arte, medicina, magia, attivismo, brasiliane e performance. Sono un’attrice. Sono un’artista del corpo e delle immagini. Sono una donna di colore e una madre. Attivista per il re-incanto umano. Sono nata a Salvador, Bahia, Brasile, nel 1976. I miei retaggi, da parte delle mie nonne, sono della Costa do Cacau nel sud di Bahia e del Recôncavo Baiano. In qualità di creatrice e interprete, eseguo spettacoli, film, pedagogia, tutoraggio, servizi di consulenza, curatela, scrittura e drammaturgia. Mi rendo conto che sono delle medicine forti e necessarie nel tempo in cui viviamo oggi. Porto come fondamenti dell’azione, l’attivazione del corpo sensibile, la voce e le canzoni tradizionali, le culture brasiliane, il butoh, la natura, la clownerie, il cinema e le risate ancestrali. Sono felice delle incredibili trasformazioni e della magia che vedo accadere a me e con chi condivide queste arti.

CAROLINA KHOURY – Attrice, autrice, burattinaia e puppet designer. Diplomata nel 2005 nella scuola di Teatro Fisico P.A.U.T. diretta da Philip Radice, approfondisce il linguaggio del clown con Philip Hottier, Jean Meningue e quello del teatro di figura con Stephen Mottram, Neville Tranter, Adrian Bandirali. Nei suoi spettacoli il teatro affianca la creazione artistica di oggetti e pupazzi. Un umorismo tagliente, cinico e allo stesso tempo delicato caratterizza il lavoro di Carolina, che riesce a scomparire magicamente dal palco per dare vita ai suoi fantocci: super attori in grado di arrivare dove l’uomo in carne ed ossa non può arrivare. I personaggi da lei creati sono semplici ma mai banali, e ritraggono uomini e donne pieni di difetti, vizi, ottusità ed egocentrismo, ma anche di una vena di bontà che li rende estremamente umani e, nonostante tutto, amabili.

DOTTOR FROIDONI L’Illustre Dottor Omar Froidoni, docente ad honorem nella prestigiosa Università on line Coluntus, esercita la professione dal 1975. Ha vinto numerosi premi tra i quali il Carlone d’oro nel 95 per avere affinato innovative tecniche di ipnosi collettiva e l’Annamobene d’oro nel 2003 per uno studio sulla correlazione tra psicosi e criceti. Laureato nel 1972, con voti medio-bassi, presso l’Istituto di Psicologia dell’Università degli Studi di Barletta; diviene assistente volontario del Dr. Branzino che diventerà suo mentore e guida spirituale nella carriera accademica e nella vita. Scrive numerosi Best Seller come “Se non stai bene, fai finta: tecniche per simulare benessere così tua madre non si preoccupa”, “Il potere dell’autoflagellazione” e “Vademecum per il Narcisista Moderno”.