Un viaggio attraverso il suono, la voce, le emozioni e l’immaginazione

A cura di Teatro C’art Comic Education

BANDO “LEGGIMI 0-6” 2019 – CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA del Mibact

Il progetto: “Giocando con la lettura”, a cura di Teatro C’art Comic Education, promosso dal Centro per il libro e la lettura del Mibact, ha l’obiettivo di stimolare la lettura ad alta voce e l’adozione di un atteggiamento attivo nei confronti del libro. 

Si tratta di un percorso composto da 4 cicli di formazione frontale gratuita, più una parte di sperimentazione, tenuti da formatori professionisti del settore: Tania Mariotti, Teresa Bruno ed Andrea Bochicchio e dedicati ad insegnanti/educatori e familiari/volontari di bambini/e dai 0 ai 6 anni.

Per promuovere la pratica della lettura ad alta voce, verrano donati libri per l’infanzia a tutti i partner del progetto.  

Ogni singolo potrà seguire un unico percorso per il totale di 16 ore di formazione da gennaio 2021 a maggio 2021.

Il ciclo si compone di 4 incontri propedeutici di 4h ciascuno per ogni gruppo, ognuno di questi tratterà temi specifici:

  • I° INCONTRO_Scelta libri e intro suono funzionale_Conducono l’incontro Tania Mariotti e Teresa Bruno
  • II° INCONTRO Suono funzionale_Conducono l’incontro Teresa Bruno e Andrea Bochicchio
  • III° INCONTRO Lettura animata della Fiaba_Conducono l’incontro Andrea Bochicchio e Teresa Bruno
  • IV° INCONTRO Sonorizzazione della Fiaba_Conducono l’incontro Teresa Bruno e Andrea Bochicchio.

Al termine del percorso per ogni singola persona si consiglierà di effettuare 6 ore di di sperimentazione pratica, in classe o durante iniziative che verranno programmate insieme al personale del Teatro C’art.

Inoltre è prevista 1 conferenza, come evento finale, a cura della Dott.ssa MariaPia Minotti “C’era una volta e c’é ancora: la FIABA” .

L’evento sarà svolto in luogo da decidere e sarà aperto al pubblico esterno con

entrata su prenotazione e contingentata.

Maria Pia Minotti: psicoterapeauta, insegnante e studiosa delle fiaba da oltre 30 anni.

tabella formazione cart

Per Iscrizioni

Inviare email a: info@teatrocart.com, specificando  nell’oggetto “Giocando con la lettura”.

Nel corpo della mail indicare:

  • per insegnanti/educatori: NOME, COGNOME, NUM TEL, A QUALE CICLO RICHIEDE L’ISCRIZIONE (A o B e insegnanti/educatori), in quale Istituto, ordine e grado o servizio educativo esercita.
  • per familiari/volontari: NOME, COGNOME, NUM TEL, A QUALE CICLO RICHIEDE L’ISCRIZIONE (C O D familiari/volontari), luogo di provenienza ed età  dei figli o del target di bambini a cui si rivolge.
Iscrizione

Info Utili

  • Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Teatro C’Art a Castelfiorentino Via Brodolini n.9 loc Pesciola, i partecipanti ammessi per singolo ciclo saranno max 12.

∙ Il percorso sarà svolto rispettando le normative AntiCovid e con i dovuti di stanziamenti e Dpi richiesti dal Decreto corrente

  • Termine iscrizioni 10 gennaio 2021, in caso di esaurimento le iscrizioni saranno chiuse prima di tale data.
  • Teatro C’art – cel. – tel. 0571629811 – 340 948 8531

In caso di blocco delle attività  per Covid tramite nuovi decreti, la formazione verrà  svolta online. Il programma verrà leggermente modificato.

Cv breve formatori del percorso

Teresa Bruno

Teresa Bruno: attrice, clown, ricercatrice teatrale, educatrice e fondatrice della compagnia e del Centro Internazionale

Teatro C’art. Inizia a lavorare in teatro nel 1999 con André Casaca, con il quale studia e collabora da più di 20 anni, nell’applicazione della Meto dologia “Educazione comico-relazionale”. Si forma sul teatro fisico, mimo e clown con André Casaca, Yves Lebreton, Philippe Gau lier, Paco Gonzales (Familie Floz), Compagnia LUME, Jos Huben; sulla voce con Daniela Soria, Monica Scifo, Ida Maria Tosto, Marco Mustaro e Maria Corno; all’Istituto Modai di Torino consegue l’abilitazione all’insegnamento del “Metodo funzionale di Gi sela Rohmert”; sulla danza con Sabrina Cunha, Raquel Hirson Scotti- LUME, Marigia Maggipinto compagnia di Pina Baush, sulla danza Butoh con Atsushi Takenouchi, sulla danza flamenca con Pilar Carmona. Formatrice professionista tiene corsi a livello nazionale e internazionale per un pubblico adulto: “Dare Corpo alla Voce” laboratorio sulla voce; “Natura del corpo” formazione sull’espressività e prontezza corporea, “Stupido, Goffo e Geniale: l’Essenza del clown” laboratorio sul clown. Cura la direzione organizzativa del Centro Internazionale Teatro C’art. Attua sul palco come attrice e clown dal 2000 e si esibisce in Italia e all’estero nelle produzioni del Teatro C’art: Famiglia Vagalume (2006), Matrimonio Italiano (2006/2010), il suo primo solo, Rosa (2012), Noise talent show (2014). Dalla fine del 2016 inizia a collaborare con la compagnia Le due e un quarto di Torino nello spettacolo Retrò Gold spettacolo di teatro di figura e clown.

Andrea Bochicchio

Attore professionista specializzato in teatro fisico, improvvisazione teatrale, Commedia dell’arte e clown. Dopo la Laurea Specialistica in Scienze Economiche Aziendali, dal 2000 dedica allo studio del teatro d’improvvisazione, della Commedia dell’arte, del clown e del teatro fisico secondo il metodo Jacques Lecoq. Nel campo
dell’Improvvisazione diventa da subito professio – nista, partecipando a numerosi “Match” e a tutti i format legati al mondo impro; parallelamente, comincia il percorso di studio del clown e della Commedia dell’arte. Frequenta la
Performing Arts University di Philip Radice di Torino diventandone in seguito segui to docente. Lavora sulla creazione di una pedagogia che abbia al centro il corpo in azione, strumento per veicolare emozioni avendo come obiettivo la formazione dell’attore fisico che viva emotivamente la scena e che interagisca costantemente per il pubblico. Dal 2017 lavora per Fondazione Theodora Onlus, una realta presente in 8 paesi del mondo, in Italia dal 1995, aiuta i bambini in ospedale e le loro famiglie ad affrontare la difficile prova del ricovero. Da Aprile 2017 entra a far parte del corpo dei Mimi del Teatro alla Sca – la di Milano e collabora con vari enti culturali sul territorio nazionale, tra i quali figura il Teatro C’Art.

https://www.andreabochicchio.com

Tania Mariotti

Laureata in Servizi sociali, ha conseguito in seguito un master in Coordinamento Pedagogico in Nidi e Servizi per l’Infanzia. Da sempre interessata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, ha collaborato con il Centro Studi Bruno Ciari di Em poli, con l’Università di Firenze, con Giunti Editori e con la Regione Toscana per conferenze, convegni e corsi di formazione incen trati sull’apprendimento e sullo sviluppo cognitivo nell’infanzia, sul sistema educativo, sulla progettazione di metodi di formazione e sulla cura dello sviluppo relazionale del bambino. Ha svolto attività di coordinamento pedagogico di asili nido e scuole dell’infanzia, di formatrice e di educatrice nei territori dell’Empolese-Valdelsa. Attualmente è coordinatrice pedagogica dei servizi educativi per la prima infanzia e si occupa di progettazione educativa presso la Cooperativa Indaco.

http://www.cooperativaindaco.it/index.html

Contatti