Siamo felici di annunciare che siamo i vincitori del Bando “Spazi Attivi, Percorsi di rigenerazione urbana del territorio” della Fondazione CR Firenze
Un ulteriore passo avanti verso il nostro sogno!
Un altro step che ci avvicina all’obiettivo di creazione di un nuovo spazio dove nascerà la Scuola di Teatro Comico Contemporaneo.
E anche un riconoscimento importante che conferma l’impegno di C’art e del Comune di Castelfiorentino, ente capofila del progetto, nel voler arricchire la città con nuovi spazi per la formazione teatrale ed un potenziamento di un’attività artistica sempre più aperta agli stimoli e ai bisogni della comunità.
Il progetto, finanziato grazie al bando, si chiama “Seminarte” e prevede interventi di ristrutturazione per il fabbricato attualmente sgombero e in disuso che acquisteremo e per cui abbiamo lanciato la Campagna di raccolta fondi AbbracciARTE che va appunto a finanziare l’acquisto e parte della ristrutturazione.
Grazie alla vincita di questo bando la Fondazione CR Firenze ci cofinanzia la ristrutturazione per un importo di 98.000 euro, pari al 50% del costo totale della ristrutturazione.
Si parla nel complesso di un ex capannone industriale di circa 600 metri quadri, con un grande open space che sarà ristrutturato e riqualificato per creare una sala teatrale-laboratoriale, un laboratorio artistico per il montaggio delle scenografie, la realizzazione di maschere da parte degli allievi e un ampio foyer con caffè letterario. Ci saranno poi un deposito per scenografie e strumentazioni di scena, uno spogliatoio e dei servizi.
Il nuovo spazio, adiacente all’attuale sede del Teatro C’art, si svilupperà come una ulteriore estensione dell’attuale struttura, già oggetto di ampliamento nel 2017, quando la Fondazione CR Firenze cofinanziò la ristrutturazione di una parte dell’attuale sede oggi destinata a uffici, foresteria, e sala prove.
Sx Rendering del nuovo spazio
Dx pianta del primo piano foresteria
Con il progetto vogliamo porre le basi per la rigenerazione di uno spazio che diventerà un nucleo di sperimentazione artistica e un importante centro di formazione ad ampio raggio.
Oltre alla scuola internazionale di Teatro Comico Contemporaneo, tra le azioni che ospiterà la nuova struttura avranno grande impatto sociale sul territorio i progetti di alternanza scuola-lavoro, già attivi con alcuni Licei, e altri progetti pedagogici con Scuole Superiori e centri diurni.
Una delle azioni più importanti che sono state previste all’interno del progetto è lo smantellamento della vecchia copertura in amianto e il suo rifacimento con la realizzazione di un impianto fotovoltaico che renderà completamente eco sostenibile la nuova struttura.
Il nostro ringraziamento va a chi si è impegnato a fondo in questo progetto, come le architette Alessia Macchi e Silvia Conforte, l’architetta Paola De Vita, il comune di Castelfiorentino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che lo ha finanziato confermando così la sua sensibilità e la sua attenzione non solo al recupero e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico ma anche a proposte innovative di rigenerazione urbana come questa.
Vuoi sostenere la Campagna di raccolta fondi AbbracciARTE?
DONA ORA!
Scrivi un commento