Compagnia

André Casaca
André Casaca
André Casaca, nato nel 1972 è clown, regista e attore, è direttore artistico e pedagogico e fondatori della compagnia e del Centro Internazionale Teatro C’art comic education. Ha fatto ricerca presso il nucleo Lume- Università di Campinas, BR. Radicato In Italia dal 1995 è stato allievo e assistente di Yves Lebreton. Ha creato il metodo “Educazione comico-relazionale”, applicato in Italia dalla disabilità alla formazione di bambini ragazzi e insegnanti della scuola dell’obbligo (premio CIRCUS AWARD 2008- X edizione del Festiva Mondiale della Creatività, Teatro Ariston di Sanremo). É stato docente nel Master Clown a servizio della persona nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’università di Bologna. Invitato come docente all’Università di Bolzano e l’Università Cattolica di Milano. Insegna presso l’Accademia Materiaviva di Roma, Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone, Accademia dell’Arte di Arezzo- Bachelor of Fine Arts in Physical Theatre della Coastal Carolina University.
I suoi spettacoli sono rappresentati in festival e teatri in Italia, Francia, Portogalo, Germania, Svizzera, Capo Verde, Israel, Palestina, Etiopia, Turchia, e Brasile.
È direttore del Festival Internazionale dell’Arte Comica.
È responsabile di vari progetti di cooperazione internazionale in Capo Verde, Etiopia, Israele, Territori Palestinesi e Brasile, dove si reca spesso in tournée portando i suoi spettacoli tra cui Tranquilli!!!, e Casa de Tábua. Ha diretto diversi spettacoli, come Zona Franca (premio Crash Test),e Lei Lear (premio Pin Off Teatro Contemporaneo di Milano).
Teresa Bruno
Teresa Bruno
Teresa Bruno nasce nel 1983 a Castelfiorentino (FI). È attrice, clown, ricercatrice teatrale, formatrice e fondatrice della compagnia e del Centro Internazionale Teatro C’art. 
Inizia come ginnasta nel 1991 e in teatro nel 1999 con André Casaca, con il quale studia e collabora nell’applicazione della Metodologia “Educazione comico-relazionale”. Si forma su teatro fisico, mimo e clown con André Casaca, Yves Lebreton, Philippe Gaulier, Paco Gonzales (Familie Floz), Compagnia LUME, Jos Huben; danza con Sabrina Cunha, Marigia Maggipinto compagnia di Pina Baush, butoh con Atsushi Takenouchi, danza flamenca con Pilar Carmona; voce con Daniela Soria, Monica Scifo, Ida Maria Tosto, Marco Mustaro e Maria Corno; all’Istituto Modai di Torino consegue l’abilitazione all’insegnamento del “Metodo funzionale di Gisela Rohmert”.
Si esibisce in Italia e all’estero nelle produzioni del Teatro C’art: “Famiglia Vagalume” (2006), “Matrimonio Italiano” (2006/2010), “Rosa” (2012), “Noise talent show”(2014). Nel 2016 collabora con Compagnia Le due e un quarto nello spettacolo di teatro di figura e clown “Retrò Gold”. Nel 2019 inizia la sua collaborazione artistica con Andrea Bochicchio nel progetto formativo “Giocando con la lettura” e sullo spettacolo “WOOW!. È regista dello spettacolo “Taro il pescatore” del Teatro del Piccione/Teatro della Tosse. Cura la Direzione Organizzativa del Teatro C’art. È titolare del B&B “Casa sul Rio Petroso”, foresteria culturale legata al Teatro C’art.
Stefano Marzuoli
Stefano Marzuoli
Stefano Marzuoli nasce nel 1973, in Toscana. È clown e fondatori della compagnia e del Centro Internazionale Teatro C’art.
Da sempre interessato alla poesia e al teatro, conosce nel 1998 Andrè Casaca attraverso i suoi primi laboratori sul clown.
Innamoratosi dell’arte del clown, intuisce la possibilità di trovare nel corpo teatrale la forma più autentica e più diretta dell’espressione poetica.
Quindi, dal 2002 al 2008, segue un percorso di esperienze formative sul clown e sul teatro corporeo con Riccardo Puccetti, Carlos Simeoni e Raquel Scotti Hirson ( Lume Teatro – Brasile), Paco Gonzalez ( Family Floez – Germania) e Yves Lebreton (L’albero-Italia)
Nel 2002 fonda la compagnia Teatro C’art con Teresa Bruno e Andrè Casaca e partecipa come attore ad alcuni spettacoli della compagnia ( Famiglia Vagalume 2002, Matrimonio Italiano 2007, Noise Talent Show 2015, Fiab’Art 2017).
Nel 2018, confrontandosi con il testo di “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, intraprende un nuovo e personale lavoro di ricerca sul proprio clown e sul proprio “femminile” clownesco, da cui é nato lo spettacolo Juliet.
Federica Mafucci
Federica Mafucci
Federica Mafucci nasce ad Arezzo nel 1986. Inizia la sua ricerca teatrale nel 2010. Consegue il diploma triennale in arte del teatro presso l’atelier teatro fisico di Philip Radice a Torino. Nel 2012 collabora con Giuseppe Culicchia, scrittore torinese, per uno spettacolo di circo comico. Durante la loro collaborazione nasce la Franca, personaggio clownesco che ancora oggi interpreta e con il quale scrivono un altro spettacolo comico. Collabora con il Circolo dei lettori e Giuseppe Culicchia in un ciclo di incontri sulla letteratura con letture e messa in scena dai libri più significativi della letteratura americana del 900. Nel 2017 presenta il varietà della caduta nella versione “La sindrome della caduta”. Dal 2014 inizia a seguire il percorso di “Clown Identità Comica del Corpo” di Andrè Casaca al Teatro C’Art, trovando affinità con il percorso di ricerca sul movimento e la comicità e la possibilità di sviluppare il personaggio di Franca in una creazione fondata sulla follia come atto di libertà. Lavorando come operatrice teatrale nei laboratori di Comicità dell’ascolto per le scuole primarie di Castelfiorentino impara l’autenticità, la trasparenza e il diritto al gioco dai bambini. Da novembre 2018 entra a far parte della compagnia del Teatro C’Art per la parte di ricerca artistica e organizzativa. Ha debuttato nel 2020 lo spettacolo Zona Franca, vincitore del premio Crash Test 2021.

Collaboratori

Flavia Marco
Flavia Marco
Flavia Marco è attrice, clown e formatrice laureata alla Università del Rio de Janeiro UNIRIO, Brasile. Nel 1996 inizia la sua formazione al Circo Picolino, Brasile, dove lavora per 7 anni. Nel 2000, ha co- fondato il primo gruppo di clown a Bahia, il Palhaços para Sempre, e ha ricevuto il premio per la migliore attrice nel Festival di Guaramiranga. Ha partecipato in diversi spettacoli del gruppo di improvvisazione teatrale Os Bobos da Corte. Per 20 anni ha seguito corsi, e partecipato a un gruppo di ricerca con LUME Teatro, un riferimento mondiale nella formazione degli attori. Nel cinema è stata protagonista del film Behind the Sun, prodotto da Arthur Cohn. È stata clown nella Fondation Dr Clown, Canada, per 5 anni. Dal 2012 è co-fondatrice e direttrice del Teatro do Sopro, che é diventata un riferimento su lavoro con gli anziani affetti di Alzheimer. Dal 2019 collabora con Teatro Car’t nel progetto Una Bella Visita e nel spettacolo Felici Per Sempre. Tiene seminari per clown in Brasile ed Europa su la sua ricerca teatrali sul rapporto diretto con il pubblico.
Marina Abib Candusso
Marina Abib Candusso
Marina Abib Candusso è ballerina e fondatrice della Soma Company, Brasile. Laureata in Scienze Sociali, Marina sviluppa ricerche sulla costruzione di una corporeità contemporanea attraverso la matrice delle danze tradizionali brasiliane. La sua compagnia ha vinto i ProAC Awards per Research in Dance e Klauss Vianna. A partecipato agli spettacoli “Passo” e al premiato “Naturalmente – Teoria e Jogo de uma Dança Brasileira”, di Antonio Nóbrega. È stata coreografa e ballerina al lungometraggio “Brincante, O Filme” diretto da Walter Carvalho, e ha participato al DVD pubblicato insieme al libro Festas e Danças Brasileiras a São Paulo. Ha pubblicatoI ’articolo “The Act of Inventing” nel libro Tube of Essay dell’omonimo progetto. Nel 2017 ha debuttato lo spettacolo “A Cabra” in una coproduzione Casa do Movimento, Teatro C’art e Teatro del Respiro, esibito in Brasile, Italia, Slovenia, Inghilterra e Portogallo.
Dal 2016 vive tra il Brasile e l’Europa e lavora a diversi progetti: danza presso la società belga Untamed, negli spettacoli “Cafe” e “400 Rabbits” con Beno Novak, “Devil Woman and Dr Strange Love” con Diogo Granato, ed a insegnato in diversi festival in Europa.