Una Bella Visita è un programma di interventi artistici volti a migliorare la qualità della vita degli anziani negli istituti di cura, in particolare per i soggetti con  Alzheimer e caregiver. 

I nostri interventi:

Una coppia di clown professionisti, immersi nell’universo degli anni 50, visitano settimanalmente gli anziani negli Istituti di cura, utilizzando un approccio artistico e relazionale nel rispetto dei loro gusti culturali. Gli interventi cercano, attraverso il ludico, l’immaginario, la memoria, l’approccio individuale, lo stimolo delle loro capacità affettive, sociali e creative, di costruire insieme un’interazione adeguata al loro modo di essere.

Lavoriamo in modo complementare al lavoro dei caregiver. Gli artisti non offrono terapia, tuttavia, la loro presenza ha effetti terapeutici soprattutto per quelle persone le cui perdite fisiche e cognitive interferiscono con la loro socializzazione.

Il progetto ha inizio nella Fondation Dr Clown – Canada dove Flavia Marco lavora dal 2008 al 2012. Dal 2013 al 2019 lo adatta e sviluppa in Brasile attraverso la sua compagna Teatro do Sopro. Nel 2019 il progetto è stato realizzato nelle residenze E.M.D Ciapetti – Castelfiorentino (FI), da ottobre a gennaio 2020, in collaborazione con il Teatro C’art.

I nostri presupposti sono:

-Rafforziamo il rispetto della dignità, della libertà e della storia personale
-Ci adattiamo allo stato in cui il residente si trova accogliendo la situazione psico-fisica, e cognitiva della persona nel momento presente
-Stimoliamo le capacità creative, lavorando sui punti di forza e dando loro il potere di decisione durante l’incontro
-Valorizziamo le emozioni e i bisogni psicofisici, creando un’atmosfera vivace e pulsante, dove i problemi vengono accettati, e trattati con leggerezza
-Operiamo con una comunicazione particolarmente emozionale, utilizzando risorse artistiche come musica, danza, narrazione, e risorse psicosociali, come l’approccio Validation (vedi Naomi Fiel)
-Comunichiamo continuamente con la struttura per ottimizzare la nostra presenza

I Nostri obiettivi:

-Contribuire a creare un ambiente di leggerezza e gioia dove sentirsi riconosciuti come individui, oltre la malattia, contrastando la solitudine e il sentimento di isolamento.-Migliorare i sintomi neuropsicologici del malato grazie alla stimolazione fisica, intellettuale e sociale.
-Rimuovere lo stigma della vecchiaia, della demenza e dell’istituzionalizzazione e trasmettere una visione positiva dei nostri anziani in questa situazione, dimostrando il potenziale per relazioni trasformative e significative attraverso interventi di clown terapeutico. 
-Diffondere conoscenze e tecniche relazionali con le persone anziane, attraverso formazione per assistenti sanitari e familiari. 
-Sensibilizzazione di enti pubblici e aziendali, con valutazione, ricerca e condivisione di conoscenze al fine di collaborare allo sviluppo di servizi per anziani.
-Formazione per gruppi artistici e associazioni di clown di corsia di diversi paesi.

I Risultati:

Il residenti anziani si muovono di più durante la visita 83,3%
Cominciano a comunicare di più con professionisti e compagni dopo le visite: 87,3%
Diventano più collaborativi con i professionisti dopo le visite: 77,45%
Cominciano a parlare di più con gli altri residenti: 84,35%
Chiedono il ritorno dei clown: 88,75%

Risultati dell’indagine di valutazione dell’impatto qualitativo da parte dei team, condotta in 3 istituzioni dalla dott.ssa Morgana Masetti 2016 e Tainah Canario 2019, in Brasile.

Coordinatrice, formatrice, clown. Fondatrice e direttore artistica del Teatro do Sopro: Flavia Marco
Formatore, clown. Fondatore e direttore artistico del Teatro C’art: André Casaca
Clown: Federica Mafucci
Clown: Stefano Marzuoli
Psichiatra consulente (Brasile): dott. Jerson Laks

Progetto Una Bella Visita

SCARICA