Per il secondo anno consecutivo, dal Canada un’artista di fama internazionale!
Sarete introdotti al concetto del Clown dei Nativi d’America “qualora ti vedrai in tutte le direzioni di te stesso, potrai solo ridere del tuo essere ridicolo.”
È questo un Clown che offre un senso più ampio del divino che risiede in ognuno di noi, che vuole celebrare la nostra umanità, la nostra animalità e il potere emotivo della risata. Abbiamo bisogno di costruire un clown che parla di oggi, che non è solo un insieme di gags, ma un archetipo che riveli l’essenza del performer. Questo tipo di clown viene costruito dall’interno verso l’esterno. Esiste un ciclo di sei maschere rappresentanti la direzione del sé. Le maschere sono il portale che ci permette di costruire la nostra mitologia personale, attraverso la creazione e presentazione di “turni”. I partecipanti sono accompagnati in un viaggio verso la scoperta di mondi fisici ed emozionali, sul colore, sull’innocenza e sull’esperienza.
Durante questo periodo di due settimane prepareremo, costruiremo ed indosseremo due maschere, come parte del ciclo.
SUE MORRISON È un’insegnante riconosciuta a livello mondiale specializzata in tecniche Clown e Buffone. Oltre ad essere un’esperta performer, ideatrice di spettacoli, regista e consulente, Sue Morrison è colei che ha contribuito a ridefinire la figura del Clown oggi. All’inizio della sua carriera Sue è stata pupilla di Richard Pochino originale creatore del “Clown Throught MasK”, metodo che si è maggiormente sviluppato grazie alla loro continua collaborazione. Oggi il lavoro di Sue è unico nel suo genere ed unisce elementi della tradizione Nativa Americana con il Clown Europeo, il Buffone, l’improvvisazione, l’arte dei burattini con la creazione di spettacoli dinamici di grande effetto sul pubblico. Come insegnante, l’approccio di Sue è orientato al singolo: concentrandosi sullo sviluppo dell’innato potenziale di ogni studente, portandolo ad un nuovo livello come individuo e come artista, come esemplificato dai suoi molti studenti facenti parte di realtà artistiche di fama mondiale quale il Cinque du Soleil, Second City, the Blue Man Group, Slava Snow Show.
Il corso sarà in inglese.
Durata del seminario 11 giorni. Dal 7 al 18 ottobre 2019
Per maggiori info visita: http://canadianclowning.com/
ORARI: dalle ore 10 alle 14 ( nei pomeriggi alcune volte il lavoro sulle maschere potrebbe continuare – 13 ottobre giorno pausa).
PARTECIPANTI: minimo 14 massimo 18 persone
COSTI: € 720 costo corso (compreso della tessera associativa del Teatro C’art). € 980 costo corso residenziale (compreso corso+alloggio e uso cucina dal 6 ottobre sera al 19 ottobre mattina).
Attenzione! Nel caso utilizzi PAYPAL per pagare, è necessario applicare all’acconto una maggiorazione del 4%, per cui Acconto € 374,4 ( solo corso).
ALLOGGIO: L’alloggio è presso la “Casa sul Rio Petroso”, una casa colonica in piena campagna e distante soltanto 5 minuti dal Teatro C’art, è compreso il pernottamento e l’uso cucina. foto
ISCRIZIONE: Inviare una e-mail con la richiesta di partecipazione al seminario con Nome, Cognome e Numero di Telefono a: info@teatrocart.com e scrivendo se ha bisogno dell’alloggio.
Versare l’acconto del 50% sul totale del corso. I prezzi sono iva esclusa. La ricevuta verrà rilasciata dopo il pagamento del saldo del corso al vostro arrivo al Teatro C’art. Nel caso di richiesta fattura, indicare nel modulo di iscrizione, in modo che possiamo fare l’emissione prima del versamento dell’acconto.
FORME DI PAGAMENTO:
-Bollettino postale Conto Banco Posta – Associazione Culturale Teatro C’art N° conto corrente 99344962
-Bonifico Bancario Conto Banco Posta – Associazione Culturale Teatro C’art IBAN: IT63 L076 0102 8000 0009 9344 962 (CAUSALE: SEMINARIO “CLOWN THROUGH MASK 2019”)
Oppure puoi fare qui il versamento online!
Il restante della quota deve essere pagato direttamente il primo giorno del seminario. La quota d’iscrizione non verrà restituita nel caso il partecipante per qualsiasi problema non riuscisse a frequentare il seminario.
Chiusura delle iscrizioni 13 settembre. Appena iscritto riceverai una e-mail con tutte le info pratiche su cosa serve per il lavoro, su alloggio e su come arrivare al Teatro C’art. Per altre informazioni: info@teatrocart.com
Scrivi un commento